La nostra casa

Home / La nostra casa

I FONDATORI

COMM. GIACOMO FABRICIO
Nato a Clauzetto il 13.11.1876 da Gio Batta Fabricio e Maria Politi, compiuti gli studi da mosaicista, si trasferì a Milano dove nel 1900 fondò la ditta Giacomo Fabricio – mosaici marmi e rivestimenti. L’azienda crebbe rapidamente, diventando una delle più importanti della città e ottenendo negli anni ’20 e ’30 gli appalti pubblici più prestigiosi, tra i quali svettano i lavori per la realizzazione delle pavimentazioni musive della stazione ferroviaria di Milano e della galleria Vittorio Emanuele II; al centro di quest’ultima realizzò il celebre mosaico del toro, ritenuto in seguito dai milanesi un portafortuna e divenuto imperdibile tappa turistica accanto al quale ancora oggi si può leggere in mosaico la firma G. Fabricio.
Ceduta l’attività al termine della seconda guerra mondiale, si ritirò a Clauzetto ove negli anni ’50 realizzò a proprie spese la sala parrocchiale ad uso teatro e cinema e la piazza della chiesa, che volle dedicata alla moglie Anita. Acquistò quindi la villa Simoni, già abitazione dei nobili Mazzaroli, per potervi realizzare all’interno l’asilo del paese, divenuto in seguito la “Fondazione Fabricio, casa di riposo per anziani”. Morì a Clauzetto il 12 febbraio 1964.

MARIA LUISA FABRICIO MINCIOTTI
Nata a San Vito al Tagliamento il 4 giugno 1910, figlia del notaio Antonio Fabricio, fratello del fondatore. Sposò nel 1943 il medico udinese Giovanni Minciotti e si trasferì a Udine ove visse fino alla morte. Giunta in tarda età, legò con testamento un importante lascito alla fondazione Fabricio per poter realizzare il restauro e l’adeguamento tecnologico della struttura. Grazie alla sua disposizione testamentaria furono inoltre restaurate anche la sala parrocchiale e la chiesetta di San Paolo in Villa. Morì a Udine il 31 maggio 2004.

CENNI STORICI
La Casa di Riposo-Fondazione G. Fabricio della Parrocchia di San Martino Vescovo e Sacro Cuore di Gesù di Clauzetto, è una iniziativa di grande rilievo, nata per venire incontro alle esigenze locali più urgenti d’una zona particolarmente depressa e duramente colpita dal terremoto del maggio 1976. Animatore instancabile il parroco di allora Don Giorgio Mazzon che, sostenuto dalla solidarietà e dai contributi di enti e privati, ha potuto realizzare un complesso assistenziale che rispondeva all’esigenza locale: la solidarietà verso gli anziani. Inizialmente gli anziani ospitati erano tutti autosufficienti che a seguito del terremoto avevano perso la casa e non potevano prevedere una rapida soluzione della loro precaria situazione. Successivamente con autorizzazione regionale veniva concesso l’ingresso in struttura di n. 14 anziani non autosufficienti, su un totale di 25 accolti. Infine con Decreto della Direzione Centrale Salute n. 1983/SPS del 19/12/2017 veniva riconosciuta alla Fondazione G. Fabricio la ricettività complessiva di n. 25 posti letto per anziani non-autosufficienti.
La Casa di Riposo non è un ente autonomo, bensì un’attività svolta dalla Parrocchia stessa, e che ricade quindi sotto la medesima legale rappresentanza e sotto la tutela della competente Autorità ecclesiale. La Parrocchia San Martino Vescovo e Sacro Cuore di Gesù è un Ente ecclesiastico civilmente riconosciuto con Decreto del Ministero dell’Interno in data 23.12.1986 e come tale, non è dotato di Statuto ma è retto e determinato dal Codice di Diritto Canonico e dalle norme Pattizie (L. 25.03.1985 n. 121 e L. 20.05.1985 n. 222); la stessa Parrocchia è iscritta nel Registro delle persone Giuridiche della Prefettura di Pordenone al n. 104.

 

AUTORIZZAZIONE
La Casa DI Riposo – Fondazione G. Fabricio della Parrocchia San Martino Vescovo e Sacro Cuore di Gesù in Clauzetto è autorizzata all’esercizio a pieno titolo.

Denominazione della residenza: FONDAZIONE G. FABRICIO
Ubicazione della struttura residenziale: VIA VILLA DOTE 17, 33090 CLAUZETTO
Ente gestore: PARROCCHIA SAN MARTINO VESCONO E SACRO CUORE DI GESU’
Livello di autorizzazione: RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DI PRIMO LIVELLO
Ricettività: 25 POSTI LETTO
Numero e tipologia dei nuclei: N.3 NUCLEI N3 CON 25 POSTI LETTO COMPLESSIVI

È circondata da piccole aree verdi. Le camere sono dotate di servizi igienici e l’arredo è adeguato all’ospitalità di persone anziane non autosufficienti.
Gli spazi comuni, costituiti da corridoi, sale da pranzo, salotti, soggiorni, Cappella, sono distribuiti in maniera adeguata per rispondere sia alle esigenze di socializzazione che di raccoglimento o privacy.

Aggiornati novembre 2023

Aggiornati novembre 2023